Secondo il Rapporto CRESME 2024 sul mercato impiantistico, il comparto del raffrescamento radiante in Italia ha superato i 2,5 miliardi di euro, con una crescita media annua superiore al 6% dal 2020. Questo incremento è trainato soprattutto dagli interventi nel settore contract, con particolare incidenza in ambiti come hospitality, edilizia direzionale e sanità.
L’evoluzione normativa e l’attenzione all’efficienza energetica stanno inoltre favorendo la sostituzione degli impianti ad aria con sistemi ad acqua a bassa temperatura, che richiedono materiali resistenti all’umidità e compatibili con pose rapide, anche in ambienti parzialmente operativi.

In questo contesto, i ricercatori Viega hanno sviluppato un sistema di tubi e raccordi ideale per impianti di raffrescamento, caratterizzati da un rischio di condensazione superficiale elevato e dunque più facilmente attaccabili da agenti corrosivi: Temponox è infatti un sistema completo con raccordi e tubi in acciaio inossidabile di alta qualità nelle dimensioni da 15 a 108 mm. La posa è veloce e sicura, con raccordi a pressare che permettono un risparmio di tempo fino all’80% rispetto alla tradizionale saldatura. Il dispositivo di sicurezza brevettato Viega SC-Contur permette inoltre di riconoscere subito eventuali raccordi non pressati, sia attraverso un riempimento ad acqua (a partire da 1 bar) che ad aria o gas inerte (a partire da 22 mbar).

Dotati di o-ring in EPDM premontato - che può essere sostituito con l’o-ring Viega di FKM per installazioni con temperature superiori a 105°C - i raccordi Viega Temponox sono certificati presso organismi indipendenti come TÜV Rheinland, che ne hanno certificato l’affidabilità e la resistenza. 
Tutti i raccordi sono dotati del medesimo profilo di pressatura degli altri sistemi metallici Viega, in modo da renderli idonei ai medesimi utensili agevolando di fatto il lavoro dell’installatore.
Viega Temponoxè dunque ome una soluzione tecnica coerente con le esigenze degli impianti di raffrescamento idronici e dei moderni cantieri a secco, contribuendo a ridurre tempi di fermo cantiere e aumentare la durabilità dell’intero sistema.

Pin It