- Dettagli
Come comportarsi nel caso di clienti positivi al virus o comunque sottoposti a isolamento fiduciario o quarantena. Il codice di autoregolamentazione a cura di CNA Installazione Impianti
- Dettagli
Produttori di sistemi di riscaldamento, grossisti e istituti di credito: tutti gli attori del mercato si stanno organizzando per cogliere al meglio le opportunità del nuovo bonus fiscale
- Dettagli
In questo approfondimento passiamo in rassegna la periodicità degli interventi manutentivi attualmente previsti per le tipologie di impianto più diffuse nel settore civile
- Dettagli
I dati dell’ultimo rapporto di Oxera Consulting, analizzati dall’EFCTC, rivelano che il commercio illegale potrebbe ammontare fino al 33% della quota di importazioni legali, pari a 34 milioni di tonnellate di CO2 equivalente
- Dettagli
Quali sono le vie di trasmissione del virus? E che differenza c’è tra i vari impianti? Tutte le risposte nelle linee guida AiCARR a cura di Livio Mazzarella, professore di Fisica Tecnica al Politecnico di Milano
- Dettagli
Guarda la nostra video-intervista a Michele Vio, ingegnere termotecnico ed ex Presidente di AiCARR
- Dettagli
Con il responsabile nazionale di CNA Installazione Impianti abbiamo parlato dell’impatto della crisi sulle imprese impiantistiche, commentando i primi dati dell’indagine appena realizzata su un campione di circa 900 imprese
- Dettagli
Uno studio comparativo commissionato da Olimpia Splendid al neo Presidente di AiCARR Filippo Busato dimostra che pavimenti radianti e ventilradiatori raggiungono un comfort paragonabile, ma il clima influenza significativamente le performance degli impianti
- Dettagli
Il vaso di espansione è un componente idraulico presente in vari impianti e sistemi per il riscaldamento, con la funzione di contenere le variazioni di pressione del circuito evitando colpi d’ariete e sbalzi di pressione. In questo dossier a cura di CIMM vediamo come scegliere e calcolare la dimensione del vaso più adatto a ogni esigenza
- Dettagli
Nel bellissimo borgo di Boccadasse è stata riqualificata la centrale termica di una residenza prestigiosa. Realizzato in mattoni rossi, l’edificio si trova in prossimità del Castello di Boccadasse e ne richiama la struttura con la parte superiore merlata: all’interno ci sono 4 appartamenti di circa 300 mq l’uno.
- Dettagli
La normativa si concentra troppo sul “cosa” e poco sul “come”: servirebbe invece un approccio di tipo ergonomico
- Dettagli
Sempre più diffuso a partire dall’inizio del nuovo secolo, il modulo sanitario permette di combinare necessità costruttive e finalità estetiche. Scopriamone i vantaggi nella seconda puntata di Sicurezza in bagno, la rubrica realizzata con Ponte Giulio.
- Dettagli
Il bagno assistito, il bagno degenza e il bagno disabili: nella prima puntata di questa rubrica, in collaborazione con Ponte Giulio, vediamo quali sono i criteri e le normative da rispettare per l’allestimento di ambienti pienamente accessibili anche a persone con difficoltà motorie