Il comparto cresce grazie all’export (+4,6% nel primo semestre 2025). Ma per il 2026 pesano le incognite dei dazi USA, dei costi energetici e della carenza di personale qualificato

ASSISTAL, l’Associazione di categoria aderente a Confindustria che rappresenta le imprese del settore impiantistico, del Facility Management e dei Servizi di Efficienza Energetica, è stata audita oggi dalla VIII Commissione Ambiente della Camera nell’ambito dell’esame del disegno di legge in materia di aggiornamento e riordino della disciplina edilizia (A.C. 2332).

L’Associazione chiede che la riforma riconosca in modo esplicito il ruolo centrale della dimensione impiantistica e tecnologica nel sistema edilizio, ponendo le basi per una progettazione integrata che consideri fin dall’origine gli aspetti energetici, ambientali e digitali dell’edificio. L’obiettivo è trasformare il comparto delle costruzioni in una leva strategica per la transizione ecologica, l’innovazione industriale e il benessere urbano.

“L’edificio non può più essere concepito come un semplice involucro strutturale,” ha dichiarato a margine Roberto Rossi, Presidente di ASSISTAL. “Deve essere un sistema intelligente e sostenibile, capace di produrre energia, gestirla in modo efficiente e dialogare con le reti e le comunità locali. È questa la vera evoluzione dell’edilizia del futuro.”

È importante che siano previsti spazi e requisiti minimi per l’integrazione di impianti da fonti rinnovabili e per le infrastrutture dedicate alla mobilità elettrica, oltre alla promozione di modelli di autonomia energetica come le Comunità Energetiche e le “isole energetiche”, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle reti nazionali e rafforzare la resilienza dei territori.

Nella memoria presentata alla Commissione, ASSISTAL ha evidenziato anche la necessità di una pianificazione impiantistica centralizzata per migliorare le performance energetiche e contenere i costi di gestione, di un approccio improntato all’economia circolare nell’utilizzo dei materiali e dell’adozione di sistemi digitali di monitoraggio e manutenzione predittiva. Ugualmente rilevante è la definizione chiara delle responsabilità degli operatori del settore, al fine di garantire sicurezza, qualità e continuità delle prestazioni nel tempo.

“La transizione ecologica non può realizzarsi senza edifici che producano e gestiscano energia rinnovabile, perché riconoscere il valore dell’impiantistica significa dare concretezza agli obiettivi di decarbonizzazione e autonomia energetica. Solo edifici tecnologicamente evoluti e progettati in chiave integrata potranno diventare infrastrutture strategiche della transizione ecologica e della qualità della vita dei cittadini” ha concluso Rossi.

Il presidente di ANGAISA, Maurizio Lo Re, invita il settore a un'azione coordinata per non perdere l'opportunità offerta dal nuovo Conto Termico 3.0, che rischia altrimenti di diventare "l'ennesima occasione mancata per le imprese e le famiglie italiane"

La ricerca di CNA Milano, presentata all’Auditorium CNA Nazionale di Roma mostra come burocrazia, costi e resistenze culturali frenino l’elettrificazione del calore nelle PMI. Soluzioni concrete dai workshop territoriali e nuove competenze necessarie per la transizione energetica

Pieno apprezzamento da parte di Assoclima per il Conto Termico 3.0 che valorizza le pompe di calore in tutte le configurazioni, comprese bivalenti e add-on, amplia le possibilità di elettrificazione e incentiva l’efficienza energetica in più settori

Con il cambiamento climatico che sta aggravando lo stress da caldo in tutto il mondo, il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus e l’ECMWF hanno creato Thermal Trace, un’applicazione rapida e intuitiva che consente di esplorare mappe, grafici e decenni di dati per monitorare lo stress da caldo e da freddo a livello globale

Una scelta che migliora l’efficienza del locale, libera spazio, ottimizza la gestione e l’igiene. “Fa bene a chi la serve, a chi la beve, al nostro pianeta ed è pure buona!”

CNA Milano ha avviato un dialogo tra 47 imprese sulle difficoltà di accesso alle tecnologie elettriche, il peso dei costi energetici e la necessità di maggiore chiarezza normativa e supporto formativo

In programma l’8 luglio al Cairo, il 9 settembre a Belgrado e l'11 settembre a Varsavia

DEIPLUS Sezionale è un servizio disponibile in abbonamento a partire da 49 € /anno

Assoclima orienta il nuovo biennio su transizione energetica, rafforzamento industriale, sinergie di filiera e inclusione delle fasce vulnerabili

I nuovi circolatori Taconova mettono al fresco anche i consumi

Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini la 28ª edizione dell’evento di riferimento per la green, blue & circular economy

Preoccupazioni per il ricambio generazionale e le tensioni commerciali internazionali, ma il comparto guarda con fiducia al futuro grazie a solidità e innovazione

Oltre 80 operatori coinvolti in un percorso formativo pratico e tecnico sulle pompe di calore, con più di 700 partecipazioni online

Assotermica chiede chiarezza su caldaie hybrid ready e alimentate da rinnovabili, e conferma l’impegno per una decarbonizzazione tecnologicamente neutra

Costituita la rete d'imprese che rappresenta 43 miliardi di euro del comparto della distribuzione dei materiali tecnici per le costruzioni

Focus su salute, comfort e monitoraggio dei parametri ambientali per ambienti più sicuri e vivibili

Stufe a legna, pellet e ibride progettate da Unical Bioenergy per unire efficienza energetica, funzionalità e ridotto impatto ambientale

Allianz MiCo Milano ospita oggi e domani Heat Pump Technologies, la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie che abilitano la transizione energetica