CNA Milano ha avviato un dialogo tra 47 imprese sulle difficoltà di accesso alle tecnologie elettriche, il peso dei costi energetici e la necessità di maggiore chiarezza normativa e supporto formativo

In programma l’8 luglio al Cairo, il 9 settembre a Belgrado e l'11 settembre a Varsavia

DEIPLUS Sezionale è un servizio disponibile in abbonamento a partire da 49 € /anno

Assoclima orienta il nuovo biennio su transizione energetica, rafforzamento industriale, sinergie di filiera e inclusione delle fasce vulnerabili

I nuovi circolatori Taconova mettono al fresco anche i consumi

Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini la 28ª edizione dell’evento di riferimento per la green, blue & circular economy

Preoccupazioni per il ricambio generazionale e le tensioni commerciali internazionali, ma il comparto guarda con fiducia al futuro grazie a solidità e innovazione

Oltre 80 operatori coinvolti in un percorso formativo pratico e tecnico sulle pompe di calore, con più di 700 partecipazioni online

Assotermica chiede chiarezza su caldaie hybrid ready e alimentate da rinnovabili, e conferma l’impegno per una decarbonizzazione tecnologicamente neutra

Costituita la rete d'imprese che rappresenta 43 miliardi di euro del comparto della distribuzione dei materiali tecnici per le costruzioni

Focus su salute, comfort e monitoraggio dei parametri ambientali per ambienti più sicuri e vivibili

Stufe a legna, pellet e ibride progettate da Unical Bioenergy per unire efficienza energetica, funzionalità e ridotto impatto ambientale

Allianz MiCo Milano ospita oggi e domani Heat Pump Technologies, la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie che abilitano la transizione energetica

GROHE ha presentato Water Study 2025, un’indagine approfondita sulla percezione e il consumo dell'acqua condotta da Focaldata su scala mondiale in 12 diversi paesi, Italia compresa

Allianz MiCo Milano ospiterà il prossimo 2-3 aprile Heat Pump Technologies

Presentato lo Studio di Assoclima e TEHA sul ruolo delle pompe di calore in Italia

Secondo il report di ERION WEEE sono stati gestiti 6 kg per abitante di RAEE domestici nel 2024

I prezzi del gas continuano ad aumentare in Europa e in Italia. La transizione energetica può rappresentare un’opportunità per diminuire la spesa

L’emendamento avrebbe introdotto la possibilità di applicare la qualifica di sottoprodotti anche ai residui derivanti da attività di cura del verde e gestione forestale

Il Vicepresidente di Assotermica dichiara che la Strategia dell’idrogeno ha un ruolo chiave anche nel settore civile