Ideato e sviluppato dall’omonima Azienda, ista Portale Impianti è piattaforma di servizi pratica, completa ed efficiente per il monitoraggio dei consumi di riscaldamento, di raffrescamento e di acqua che, attraverso l’elaborazione delle informazioni acquisite in modo sicuro, trasparente e riservato, consente di trasformare la complessità della ripartizione e delle contabilizzazioni in un vantaggio per i gestori e gli amministratori.

Per rendere la sua piattaforma ancora più efficiente, ista Italia ha recentemente inserito una serie di servizi evoluti tra cui il nuovo “ista Alert System” che, grazie all’invio immediato di notifiche relative ad anomalie e mancate letture attraverso tecnologie avanzate di radiotrasmissione e diagnostica, garantisce ad amministratori e gestori il pieno controllo degli impianti, favorendo interventi più rapidi a vantaggio di una concreta riduzione dei rischi, dei costi, con stime di consumo sempre molto precise. 

I punti chiave di ista Portale Impianti

  • Introduzione di ista Alert System: notifiche immediate su anomalie, perdite d’acqua e mancate letture; diagnostica avanzata per interventi rapidi e riduzione dei costi.
  • Aggiornamento EED: inserito il riferimento alla scadenza del 1° gennaio 2027 e al D.Lgs. 73/2020, sottolineando l’obbligo di dispositivi con lettura da remoto.
  • FOCUS informativo: per spiegare ai lettori in sintesi cos’è la Direttiva EED e perché è rilevante per amministratori e gestori.
  • Rafforzamento del messaggio di innovazione: per prepararsi ai futuri obblighi normativi e aumentare l’efficienza nella gestione condominiale.

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC, garantendo una distribuzione uniforme del calore e assicurando il livello di comfort desiderato in ogni ambiente di un'abitazione. Un impianto ben bilanciato, infatti, evita gli squilibri di temperatura nelle varie stanze di un edificio e previene che le pompe operino in condizioni non ottimali, riducendo così i consumi energetici e i fastidiosi rumori causati dalla velocità eccessiva dei fluidi.

Solitamente il processo di bilanciamento si ottiene regolando le differenti valvole di bilanciamento per ottenere la portata desiderata con eventuali verifiche/aggiustamenti dei valori fino a raggiungere il bilanciamento corretto.

Nel bilanciamento, infatti, si cerca di assicurare che la portata d'acqua attraverso ogni terminale sia adeguata alle specifiche esigenze di riscaldamento o raffrescamento d’accordo al progetto della stanza a cui il terminale è destinato.

Esistono due tipologie di bilanciamento, statico o dinamico, che si basano su principi differenti.

Il bilanciamento statico, in particolare, si applica a impianti le cui condizioni di pressione e portata nel totale del circuito non cambino nel tempo, come la regolazione on-off dell'intero sistema di riscaldamento o raffrescamento.

Ideata e sviluppata nel centro di ricerca di Rovereto (TN), Watts propone iDROSET® Serie CF, la valvola di bilanciamento statico semplice da impostare e con la lettura immediata della portata per applicazioni HVAC.

L’innovazione di iDROSET® Serie CF è insita nel suo design, moderno e intuitivo: il corpo in ottone e materiale composito, infatti, contiene la valvola realizzata con tecnologia brevettata Watts su cui è montato un misuratore di portata per regolarla e misurarla direttamente senza l’utilizzo di ulteriori strumenti. La valvola di bilanciamento di iDROSET® Serie CF permette così un risparmio fino all’80% del tempo di installazione.

I benefici di iDROSET® Serie CF sono dunque immediati in termini di comfort, risparmio energetico e di efficienza del sistema di controllo.

A supporto di questi vantaggi, Watts mette a disposizione dei propri clienti ulteriori soluzioni di calcolo, come il Configuratore per scegliere la valvola sulla base della portata del progetto, il Simulatore per riprodurre le sue performance e, infine, la valvola in formato BIM per pianificare al meglio i propri progetti.

Inoltre, a ulteriore conferma degli investimenti nella formazione tecnica e nei servizi digitali che l’azienda sta ponendo in campo da diversi anni, è possibile accedere gratuitamente alla piattaforma e-learning di Watts (https://training.watts.com/) per seguire in pochi minuti i corsi dedicati al bilanciamento, ai benefici di un impianto bilanciato e alle caratteristiche tecniche delle valvole di bilanciamento statico iDROSET® Serie CF.

iDROSET® Serie CF, la valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Un’iniziativa digitale che premia chi sceglie ogni giorno l’eccellenza di hansgrohe e AXOR: qualità, fiducia e vantaggi unici per gli installatori professionisti

Il prodotto si è distinto per l’eleganza essenziale del design e per l’eccellente integrazione funzionale negli ambienti abitativi contemporanei

L'azienda amplia il suo portfolio con Ceratherm, Ceraflow e Ceratwist

Questa operazione strategica accelera la crescita di LG nel mercato europeo del riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria condizionata

Dalla mobilità autonoma alla produzione industriale, fino alla vita quotidiana: l’AI guida l’innovazione e la crescita del Gruppo

Innovazione, sostenibilità, formazione tecnica e decarbonizzazione nei cinque mesi di tour

Nel nuovo Tech LAB dell’azienda un banco per test Aria-Acqua-Vento consente di velocizzare il processo di certificazione secondo il Regolamento Prodotti da Costruzione UE 305/11

Il viaggio del REHAU Truck Tour è un’occasione unica per gli installatori di conoscere da vicino sistemi come FASTLOC e Indoor Climate Comfort

Etherea di Panasonic offre design compatto, facilità di manutenzione e qualità dell’aria migliorata

Kessel promuove azioni sul territorio per la tutela del clima, come la riforestazione attiva condotta con tirocinanti e istituzioni locali in Germania e presto anche in Italia

Una campagna fondata su quattro pilastri: conoscenza, coerenza, consulenza e affidabilità. Un nuovo approccio per valorizzare il rapporto con chi realizza gli impianti

Tecnologia, sostenibilità e solidarietà, soluzioni e progetti per garantire un accesso universale e responsabile alle risorse idriche

Il 2 e 3 aprile pv VORTICE SpA sarà presente a Heat Pump Technologies, la nuova Esposizione Internazionale interamente dedicata alle Pompe di calore e alle tecnologie connesse che agevolano la transizione energetica. La Fiera avrà luogo presso ALLIANZ MiCo in Viale Scarampo a Milano.

All’interno del proprio stand B29 VORTICE esporrà le proprie soluzioni per il mondo industriale, commerciale e residenziale specificatamente progettate per ridurre i consumi energetici nel rispetto dell’ambiente.

SXV/Hi: il trattamento dell’aria per piscine e SPA

In particolare, i visitatori potranno visionare e conoscere in maniera approfondita le Unità di Trattamento Aria in Pompa di Calore per piscine e SPA SXV/Hi .

Le piscine coperte e le SPA sono caratterizzate da un alto grado di evaporazione dell’acqua che porta ad un alto tasso di umidità e spiacevoli sensazioni di caldo opprimente. Se non si controlla l’umidità c’è il rischio che si condensi sulle superfici più fredde, come i componenti metallici, le pareti esterne o le superfici in vetro: tutto ciò porta alla formazione di muffe e può essere anche causa di corrosione.

L’edificio subisce così danni notevoli nel corso del tempo con conseguenti costosi interventi di ristrutturazione, accompagnati da interruzioni delle attività e perdite economiche per il gestore del sito. In questi contesti la ventilazione dei locali è obbligatoria ed è rigorosamente normata da specifici regolamenti internazionali. La ventilazione, tuttavia, comporta un notevole consumo di energia, per gestire la quale si devono utilizzare dei buoni sistemi di Recupero Calore abbinati a sistemi di regolazione avanzati. L’aspetto più importante dei sistemi di ventilazione in una piscina coperta o in una SPA non sono i costi di investimento bensì i costi operativi.

È per questo motivo che la scelta corretta dell’Unità di Trattamento Aria in Pompa di Calore SXV/Hi può portare a forti risparmi nel lungo termine e a un recupero dei costi in tempi brevi.

VORT HR W-ALL 100 DF: recupero di calore decentralizzato

Nello stand di VORTICE sarà inoltre possibile visionare i nuovi VORT HR W-ALL 100 DF i Recuperatori di calore a doppio flusso (VMC) decentralizzati da muro, specificamente concepiti per ambiti residenziali e commerciali. Possono essere installati a parete, semi-incasso, incasso e sono dotati di scambiatore entalpico.

L’efficienza di scambio termico, i bassi consumi, le ridotte emissioni sonore e la grande efficacia dei filtri fanno dei VORT HR W-ALL 100 DF una valida alternativa alle tradizionali VMC centralizzate e li rendono capaci di assicurare, senza scendere a compromessi, l’indispensabile ricambio dell’aria richiesto dagli edifici di classe energetica in linea con i requisiti della legislazione Europea.

Il possibile montaggio in assenza di tubazioni di estrazione e mandata rende la loro installazione rapida ed economica e contribuisce, facendo venir meno l’esigenza dei periodici interventi di sanificazione dei condotti, a contenere anche i costi di gestione.

Il Gruppo Hansgrohe presenterà soluzioni di design per il bagno e non solo che uniscono bellezza e sostenibilità

Il Tour di Daikin, che nel settore HVAC vanta il portafoglio più ampio di prodotti per applicazioni residenziali e commerciali, inizierà il 21 gennaio a Milano

L'ex Teatro Morato cambia nome dopo la ristrutturazione e diventa Teatro Clerici

Si prevede che l'impianto sarà in grado di generare 7,1 GWh annui

Il nuovo store è stato inaugurato a Perugia lo scorso 24 ottobre 2024